13 novembre 2013 - La giornata
A trentacinque anni dalla legge gli aborti sono più che dimezzati
Dal 1978, gli aborti sono diminuiti del 54,8% e in nessun paese del mondo le minorenni restano incinte così poco. Questo il bilancio a 35 anni dalla legge 194 sull’interruzione di gravidanza.
Nel 2012 il numero degli aborti ha raggiunto il minimo storico (105.968 interventi) e il tasso di abortività tra le minorenni è il più basso del mondo sviluppato (4,5 per mille). Sul buon uso della contraccezione e per prevenire gravidanze indesiderate un ruolo importante è giocato dall’istruzione: il tasso di abortività tra le laureate è del 6 per mille mentre tra le donne che hanno solo la licenza elementare del 20 per mille.
La Stampa
L’influenza A e gli scienziati in conflitto di interessi
Uno studio inglese denuncia un grave conflitto di interessi scientifico riguardo all’influenza A/H1N1.
Nel 2009 alcuni accademici denunciarono con maggior frequenza i rischi per la salute legati al virus. La paura fu alimentata da esperti e autorità e quasi tutti i Paesi del mondo spesero milioni di euro per acquistare i vaccini, peraltro inesistenti all’inizio.
Un’analisi dei contenuti dei media che hanno diffuso notizie, studi, commenti e opinioni nel biennio 2009-2010 in Gran Bretagna mostra che delle 74 valutazioni di rischio esaminate, 35 sono state fatte da studiosi in conflitto di interessi che avevano legami solidi con aziende farmaceutiche.
Il Corriere della Sera
Femore: il nemico è in casa
Un anziano su tre rischia di fratturarsi a seguito di cadute: in Italia ogni anno 94mila persone sopra i 65 anni vengono operate a seguito della frattura del femore e il 78% sono donne.
Prevenire le cadute e le fratture è possibile con piccoli semplici accorgimenti: non camminare sui pavimenti umidi, scivolosi o sconnessi; illuminare i corridoi e le stanze dove si passa la notte; utilizzare i corrimano lungo le scale; evitare i fili degli elettrodomestici e arredi ingombranti; installare punti di appoggio (maniglioni, ecc.) vicino ai sanitari e utilizzare tappettini antiscivolo fissati al pavimento; indossare scarpe con il tacco basso e con suola antiscivolo e togliere i tappeti dalle stanze.
E’ consigliata anche l’attività fisica, come prevenzione: le persone inattive hanno più probabilità di cadere e farsi male rispetto a quelle che tengono impegnati il fisico e il cervello.
Il Messaggero
Tagli di spesa, via all’era Cottarelli. Sanità e consulenze nel mirino
Carlo Cottarelli, commissario straordinario alla revisione della spesa pubblica, ieri ha consegnato al Comitato Interministeriale per la spending review il proprio piano di lavoro. Tra i settori sotto tiro c’è la sanità e l’attesa è per un’accelerazione sui costi standard.
Il Giorno – Il Resto del Carlino – La Nazione