11 novembre - La giornata
La sigaretta elettronica torna libera nei bar e sui bus
A causa di un emendamento presentato dal presidente della commissione Cultura della Camera, Giancarlo Galan, l’uso di sigarette elettroniche nei luoghi pubblici non è più vietato, eccetto nelle scuole. Diverse le reazioni alla notizia, ma non esistono studi indipendenti sulla materia. Secondo l’oncologo Veronesi, se tutti coloro che fumano sigarette tradizionali passassero alle e-cig, ogni anno in Italia si salverebbero 30 mila persone e 500 milioni nel mondo.
Il Corriere della Sera
Laboratorio analisi in affitto. Un salasso milionario
Paolo Morelli del Resto del Carlino analizza i costi del laboratorio unico di Pievesestina, laboratorio che serve le cinque Aziende USL della Romagna.
QN Il Giorno/Il Resto del Carlino/La Nazione
Piccole farmacie crescono
Nel 2012 le vendite di farmaci sono diminuite del 5,6% sia per i tagli alla spesa farmaceutica pubblica, sia a causa della crisi economica. In Italia, tuttavia, la rete delle farmacie è in crescita e conta circa 20 mila esercizi, uno per ogni tremila abitanti.
Il 91% delle farmacie sono private e, secondo i dati di Federfarma, la maggior parte (il 56,4%) è composta di piccoli esercizi con fatturati inferiori ai 284 mila euro l’anno; il 27,8% sono di medie dimensioni con ricavi fino a 447 mila euro l’anno e solo 15,8% supera il mezzo milione di giro d’affari.
Repubblica Affari e Finanza