5 novembre - La giornata
Spese sanitarie, la tentazione di rinviare i costi standard
I costi standard in sanità consentirebbero di allineare i costi di beni e servizi acquistati su tutto il territorio nazionale a quelli sopportati nelle Regioni più virtuose, consentendo di eliminare gli sprechi e di recuperare miliardi di euro di risparmi.
Le Regioni che il governo ha individuato come riferimento per il bench marking ed il riparto del Fondo sanitario nazionale sono Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Marche, ma alcune Regioni chiedono di rinviare l’applicazione dei costi standard e di introdurre nuovi criteri di suddivisione del Fondo che tengano conto anche degli indici di povertà e perfino delle condizioni ambientali.
Corriere della Sera
Dalla lavatrice alle medicine, italiani stregati dai prodotti falsi
Il 35,6% degli italiani ha acquistato prodotti falsi almeno una volta nella vita e, solo nel 2013, il 15,6% ha acquistato su internet medicinali di serie b mentre il 14,9% ha acquistato online prodotti che non hanno bisogno di prescrizione ma dovrebbero essere venduti in farmacia. Il prolungarsi della crisi economica, infatti, produce effetti tangibili anche sui fenomeni illegali che crescono sia in profondità che in ampiezza fino a diventare normalità. L’acquisto di farmaci contraffatti o di scarsa qualità è un rischio estremamente grave per la salute.
Il Messaggero
Mai tv e tante parole a tavola in famiglia, così la dieta è un rito
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Obesity, i rituali del consumare i pasti insieme in famiglia consentono di migliorare la dieta e la forma fisica di bambini e adolescenti, poiché sono associati a un maggior controllo da parte degli adulti, al consumo di cibi preparati in casa che, se la tv rimane spenta, possono essere guardati, annusati e apprezzati. L’Italia è il primo paese al mondo per pasti consumati in famiglia e mangiare al tavolo di cucina o in sala da pranzo, raccontando ai membri della famiglia la propria giornata, è associato a un indice di massa corporea più basso.
Repubblica