29 ottobre - La Giornata
Ictus
In italia si registrano 200mila casi all'anno, una persona ogni tre
minuti, e ben
930 mila sono i pazienti rimasti invalidi. Tra gli over 70 sono più frequenti
gli ictus ischemici e nella fascia d'eta tra i 45 e i 60 anni invece i più
frequenti sono quelli emorragici, ma l'allarme è per la fascia d'età tra i 20 e
i 40 anni a causa dell'abuso di droghe e di alcool. Oggi si celebra la Giornata mondiale contro
l'ictus cerebrale, l'interruzione dell'afflusso di sangue in qualsiasi parte
del cervello.
La Repubblica
Piante "antiscorie" nelle
terre dei fuochi
Si chiama Life, Vita il
progetto che ha l'obiettivo di far rinascere le aree della Campania inquinate e
contaminate da scorie industriali e rifiuti tossici, le cosidette Terre dei
Fuochi. La facoltà di Agraria dell'Università Federico II di Napoli, da
due anni studia infatti la possibilità di bonificare il terreno piantando
specie vegetali capaci di sottrarre gli elementi inquinanti, quasi a
costo zero. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea.
Avvenire
"Con i pugni aiuto i malati di
sclerosi" L'ultima sfida di Haller
Dopo aver calcato i ring e i tatami di mezzo mondo, Franz Haller, il
cinquantaquattrenne ex campione del mondo, insegna la kickboxing ai malati di
sclerosi multipla. Succede in Alto Adige, in una palestra messa a disposizione
dall'associazione per la sclerosi multipla di Bolzano, con la collaborazione
anche di una psicologa, Monica Kahler.
"Un gruppo fa la ginnastica, lo stretching e qualche volta indossa i
guanti di prova. Ognuno fa quello che può ma con soddisfazione. E buoni
risultati" ha dichiarato Franz Haller che, nella palestra, allena
anche persone non malate, a patto che siano disponibili ad aiutare
nell'associazione
L'Unità