Un futuro consapevole: comprendere per progredire - “Better living through chemicals?”
Il 25 ottobre, secondo appuntamento del ciclo di incontri sulle neuroscienze
Venerdì 25 ottobre, secondo appuntamento
del ciclo di incontri sulle neuroscienze dal titolo "Un futuro consapevole: comprendere per
progredire”, promosso e organizzato dalla Fondazione Marino Golinelli
in partnership con il Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie (FaBiT) e
con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e CIRSFID dell’Università di Bologna
– Alma Mater Studiorum.
A discutere su cosa rimane delle tradizionali idee di libertà, responsabilità e
conoscenza di se stessi alla luce delle scoperte neuroscientifiche, saranno Michele di Francesco, professore
ordinario di Logica e Filosofia della scienza e Rettore dell’Istituto
Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia, e Silvio Garattini, direttore IRCCS Istituto di Ricerche farmacologiche
"Mario Negri” di Milano, introdotti e coordinati da Giovanni Capranico, professore
ordinario di Biologia molecolare del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università
di Bologna.
Diversi gli interrogativi a cui si
tenterà di dare una risposta: cosa si intende per potenziamento umano? Le
nostre scelte sono un concetto astratto oppure un prodotto di molecole e
neurotrasmettitori? Come cambia il modo di valutare la responsabilità? o, ancora, possiamo identificare la persona con
il suo cervello?
Pensati come incontri di avvicinamento al Venticinquennale della Fondazione Marino Golinelli, che si celebrerà
il 22 novembre 2013, gli appuntamenti gratuiti si svolgono nell’Aula
Magna del Dipartimento di Chimica "G. Ciamician” in via Selmi, 2 dalle ore
17 alle ore 18.30.