22 ottobre - La Giornata
Giù le mani dalla sanità
L’articolo 32 della Costituzione Italiana sancisce la tutela della salute come un diritto fondamentale dell’individuo, ma la comune convinzione che la sanità sia un costo da ridurre, fa sì che questo diritto sia sempre più a rischio. Nonostante la crisi, però, con 8 milioni di cittadini poveri e circa 15 milioni a rischio di esclusione sociale, la sanità pubblica sta svolgendo un compito di ammortizzatore sociale coprendo il 25% della spesa totale per prestazioni di carattere sociale, erogato dalle pubbliche amministrazioni. Gli autori sostengono che per una sanità pubblica più moderna e efficiente, dovrebbero essere potenziati gli investimenti per modernizzare gli ospedali, per l’innovazione delle tecnologie sanitarie, per la formazione professionale e gli interventi diagnostici e di prevenzione, e non attraverso un forte contenimento della spesa.
La Repubblica
Google si lancia alla ricerca della longevità
Un mese fa l’amministratore delegato di Google, Larry Page, comunicò a “Time” la creazione di Calico, una società in cui Google e Genentech avrebbero concentrato la ricerca per prolungare la vita umana. Attualmente Ray Kurzweil, il capo ingegnere di Google, cerca di mantenersi al meglio prendendo 150 pillole al giorno di vitamine e integratori, fino a quando saranno pronte le nuove cure “hi-tech”.
Corriere della Sera
Lecce, troppi tumori ai polmoni. Sotto accusa il radon
Nella città di Lecce e nella provincia ci si ammala di tumore al polmone più che in Italia e in Puglia, e questo vale soprattutto per i maschi. Non convince la vicinanza alle zone inquinate vicine e neppure il fumo di sigaretta. L’Arpa regionale ha quindi deciso di monitorare il radon, gas naturale incolore nobile e radioattivo, localizzato nella crosta terrestre e che si concentra di più negli ambienti interrati, seminterrati e nei primi piani delle abitazioni.
L’Unità