23 settembre - La giornata
Ma la Sanità va a caccia di operatori
Secondo la Commissione UE, in Europa, alla fine del 2012, c’erano due milioni di posti di lavoro disponibili.
Dal 2008, nel settore Sanità, le assunzioni sono aumentate ad un tasso del 2% annuo, anche se in modo non uniforme nei diversi paesi dell’Unione. In parallelo le professioni più richieste sul mercato del lavoro sono quelle dello sviluppatore e dell’analista software, segretario amministrativo, supervisore di impianti minerari, di produzione e di costruzione, nonché insegnante elementare e per la prima infanzia.
La Stampa
L’Italia è tra i paesi più longevi d’Europa. E la vita media migliora specie tra le donne
Secondo il rapporto 2012 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla Sanità in Europa, che analizza i servizi sanitari di ben 53 nazioni, la durata media della vita è aumentata.
In particolare tra le donne la durata media della vita è cresciuta di tre anni negli ultimi trenta ed è arrivata a 85 anni.
Quanto all’aspettativa di vita, l’Italia si pone al terzo posto, indice che mostra una buona qualità del Servizio Sanitario.
Il Sole 24 Ore – Eventi
Le menti malate dentro la crisi.
L’imperversare della crisi economica ha creato una situazione sociale complessa, con l’aumento della disoccupazione, e ha avuto effetti diretti anche sulla salute mentale della popolazione.
Numerosi studi indagano questi effetti; tra questi, un work shop tenuto dalla Commissione ambiente, salute pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo, ha evidenziato la necessità che le infermità relative alla salute mentale siano considerate tra le malattie professionali.
Numerosi sono anche i tentativi di intervenire, pur sapendo che la cura più generale dovrebbe venire da una severa svolta della politica economico-sociale
L’Unità