16 settembre - La giornata
Genitori naturali, il “segreto” cade dopo 25 anni
Una proposta di modifica della legge sull’adozione e l’affidamento dei minori punta a vincolare il segreto sull’identità dei genitori naturali a soli 25 anni. Attualmente, il Codice della privacy prevede che debbano trascorrere cento anni prima che un figlio non riconosciuto possa conoscere l’identità dei genitori naturali, termine condannato anche dalla Corte Europea per i diritti umani di Strasburgo
La Stampa
Disordine. Se il caos creativo ci rovina la salute
Secondo uno studio condotto dalla Carlson School of Managment dell’Università del Minnesota, il disordine stimola la creatività e l’innovazione. Lo studio, volto a indagare l’azione dell’ambiente sulla mente e sui comportamenti, ha coinvolto quasi duecento volontari, posti in ambienti opposti: da un lato ambienti puliti e ordinati, dall’altro ambienti ingombri e disordinati. Le persone immerse nel caos trovano le idee migliori e più rivoluzionarie, ma quelle che vivono in ambienti più ordinati, secondo lo studio, anche se più conformisti, fanno scelte più salutari e, tendenzialmente, più generosi.
La Repubblica
La micro-spugna si impianta sottopelle per battere il cancro
Alcuni scienziati dell’Università di Harvard, in Massachusets, inizieranno la prima fase della sperimentazione di una cura impiantabile per il cancro. Si tratta di una piccola “spugna” delle dimensioni di un’unghia che, impiantata sotto pelle, attira le cellule del sistema immunitario del paziente e le istruisce affinchè annientino le cellule tumorali.
La sperimentazione pre clinica condotta sui topi ha dato risultati molto promettenti: la metà delle cavie affette da melanoma è guarita completamente dopo solo due trattamenti. La terapia, infatti è stata sviluppata per combattere i tumori della pelle, ma, secondo gli scienziati , potrebbe trovare applicazione anche per altri tipi di tumore.
Corriere Economia