Pagamenti in sanità, la Regione interviene con un'erogazione straordinaria per ridurre i tempi di pagamento dei fornitori: le risorse salgono complessivamente a 692,5 milioni di euro circa
Il presidente Errani: "Segnale molto importante, soprattutto in un periodo di crisi come questo"
Fonte, Regione Emilia-Romagna
Circa 244,5 milioni di euro. La Giunta regionale ha disposto un’erogazione di cassa straordinaria alle Aziende sanitarie per il pagamento dei debiti verso i fornitori, grazie alla disponibilità di risorse sia regionali che trasferite recentemente dallo Stato. Si tratta di un’erogazione aggiuntiva rispetto all’anticipazione di liquidità assegnata alla Regione dal ministero dell’Economia e delle Finanze (448 milioni di euro circa), che porta così il totale delle risorse per pagare i fornitori a 692,515 milioni di euro.
“E’ un segnale molto importante – ha sottolineato
oggi il presidente Vasco
Errani, durante la conferenza stampa – Siamo fra i primissimi,
come Regione, a praticare questa scelta di pagare i fornitori con i fondi resi
disponibili dal ministero, a cui si aggiungono risorse regionali. E’ un fatto
positivo, soprattutto in una fase di crisi come questa”. Errani ha ricordato
inoltre come, a una settimana dal sisma dello scorso anno, la Regione abbia
varato un anticipo di cassa da destinare alle Aziende sanitarie in modo da
provvedere, in via immediata, al pagamento dei fornitori di beni e servizi con
sede nei comuni del cratere.
“Nel giro di poche settimane – ha sottolineato
l’assessore alle Politiche per la salute Carlo Lusenti – le
Aziende sanitarie potranno saldare i debiti con i fornitori secondo un ordine di
anzianità delle fatture emesse. In questo modo otterremo un primo, significativo
risultato, e cioè di portare mediamente il tempo di pagamento a 120 giorni. Non
è ancora il traguardo dei 60 giorni delle norme europee, al quale comunque
contiamo di avvicinarci e di raggiungerlo quando sarà ripartito quest’autunno la
seconda tranche del finanziamento nazionale, che ammonta complessivamente a 9
miliardi”.
Il decreto legge 35/2013
Il problema dei ritardi nei pagamenti ai fornitori
della pubblica amministrazione riguarda, tranne alcune eccezioni, la maggior
parte delle Regioni. Con il decreto legge 35/2013 il governo ha introdotto la
possibilità di accedere a un’anticipazione di liquidità per il pagamento dei
debiti sanitari cumulati al 31 dicembre 2012 entro un tetto massimo di 14
miliardi di euro, di cui 5 miliardi per il 2013 e 9 miliardi per il 2014. La
Regione Emilia-Romagna ha inviato al ministero dell’Economia e delle Finanze
l’istanza di accesso per la quota ripartita e assegnata, pari a 423,584 milioni
di euro. Successivamente ne ha predisposto un’altra per somme rese disponibili
(poiché non richieste da alcune Regioni): in questo modo, le sono stati
assegnati altri 24,396 milioni di euro, per un totale di 448 milioni di euro
circa. Per il 2014 le risorse nazionali per la sanità, pari a 9 miliardi,
saranno ripartite entro il 30 novembre 2013.
Lo stock di debito delle
Aziende sanitarie regionali verso i fornitori di beni e servizi a dicembre 2012
era pari a circa 1
miliardo di euro. I tempi di pagamento
medi regionali, sempre a dicembre 2012, per i beni erano di 230 giorni e per i
servizi in appalto di 199 giorni. A dicembre 2011 i tempi di pagamento medi
regionali per i beni erano pari a 282 giorni e per i servizi in appalto pari a
256 giorni. L’utilizzo dell’anticipazione di liquidità erogata dallo Stato,
insieme all’erogazione straordinaria regionale, consentirà
un’immediata e significativa riduzione dei tempi di
pagamento e dell’esposizione debitoria
nei confronti dei fornitori del sistema sanitario regionale. Si stima i tempi
medi di pagamento regionali possano avvicinarsi a 120 giorni.
La
legge regionale 6 del 4
luglio 2013, “Misure in materia di pagamenti dei debiti degli
enti del Servizio sanitario regionale”, sblocca i pagamenti alle aziende
fornitrici nel settore sanitario, contiene le disposizioni finanziarie con cui
si autorizza la Regione ad accedere alle anticipazioni di liquidità e definisce
le misure di copertura annuale per garantire la restituzione allo Stato,
nell'arco di trent'anni, dell'anticipazione ricevuta comprensiva degli
interessi. Il decreto legge 35/2013 indica le modalità con cui si deve procedere
ai pagamenti verso i fornitori: prevedere un Piano dei pagamenti che comprenda
le fatture certe, liquide ed esigibili al 31/12/2012, non pagate fino all’8
aprile 2013 o pagate a partire dal 9 aprile 2013, ordinate in una graduatoria
temporale regionale, a prescindere dall’azienda cui si riferiscono.
L'amministrazione regionale ha già predisposto il Piano di pagamento dei debiti
maturati al 31 dicembre 2012 delle Aziende sanitarie. E’ stato stilato un elenco
su base regionale delle fatture scadute al 31/12/2012 in ordine di anzianità di
data, relative ai creditori di ogni Azienda sanitaria, per il pagamento totale
di 447,980 milioni di euro che rappresentano l’importo complessivamente
assegnato sui 5 miliardi nazionali relativi al 2013. L’anticipazione di
liquidità viene distribuita alle Aziende sanitarie regionali secondo questa
tabella:
Azienda |
Decreto direttoriale MEF 16/4/2013 |
Decreto direttoriale MEF 2/7/2013 |
TOTALE |
Ausl Piacenza |
22,134 |
1,821 |
23,955 |
Ausl Parma |
3,288 |
0,745 |
4,034 |
Ausl Reggio Emilia |
16,472 |
1,775 |
18,247 |
Ausl Modena |
27,998 |
3,245 |
31,243 |
Ausl Bologna |
66,664 |
3,571 |
70,235 |
Ausl Imola |
9,520 |
0,476 |
9,996 |
Ausl Ferrara |
12,770 |
0,800 |
13,570 |
Ausl Ravenna |
24,455 |
1,858 |
26,313 |
Ausl Forlì |
25,153 |
0,853 |
26,007 |
Ausl Cesena |
25,310 |
1,586 |
26,896 |
Ausl Rimini |
17,424 |
2,067 |
19,490 |
Aosp/Univ. Parma |
38,062 |
1,667 |
39,729 |
Aosp. Reggio Emilia |
18,033 |
0,751 |
18,784 |
Aosp/Univ. Modena |
39,690 |
0,915 |
40,605 |
Aosp/Univ. Bologna |
47,202 |
1,503 |
48,705 |
Aosp/Univ. Ferrara |
28,898 |
0,564 |
29,463 |
Istituto Ortop. Rizzoli |
0,510 |
0,199 |
0,708 |
Totale |
423,584 |
24,396 |
447,980 |
Valori in milioni di euro |
|
|
|
Il Piano di pagamento regionale comprende esclusivamente debiti nei confronti dei fornitori al Servizio Sanitario Regionale di beni e servizi. Dal momento dell’entrata in vigore del decreto legge 35/2013 le aziende non hanno interrotto i pagamenti verso i loro fornitori; pertanto la liquidità attribuita alle Aziende sanitarie a fronte di debiti ricompresi nel Piano di pagamento, già pagati a partire dal 9 aprile 2013, sarà utilizzata per ridurre ulteriormente i debiti nei confronti dei fornitori di beni e servizi. Le Aziende sanitarie stanno comunicando ai propri fornitori l’importo e la data entro cui pagheranno i debiti ricompresi nel Piano di pagamento regionale e pubblicano, sul proprio sito internet, l’elenco per ordine cronologico dei debiti stessi. La Regione Emilia Romagna pubblicherà sul proprio sito il dato di sintesi per Azienda.