4 luglio - La Giornata
Il ministro: Vannoni
mostri le carte
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin interviene sulla
vicenda Stamina, affermando che “la denuncia di Nature desta grande
preoccupazione” e indicando al presidente della Fondazione Stamina Davide
Vannoni di “consegnare il protocollo senza imporre trattative e lasciare che la
commissione, composta da studiosi con profili professionali di altissimo valore
scientifico, facciano le loro valutazioni”.
Corriere della Sera
«Patto a costo zero
per la ripresa»
Dall’assemblea di Farmindustria arrivano le misure per
attrarre investimenti e regolamentare in maniera univoca il mercato dei farmaci
in Italia, riunite in un “patto a costo zero” per lanciare la ripresa del
settore. Apertura al dialogo da parte del Governo. Il ministro della Salute
Lorenzin lancia l’idea di una “legge quadro” per evitare le delocalizzazioni,
mentre il sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti annuncia
l’apertura dei lavoro di un tavolo sulla politica industriale e la regolazione
del mercato farmaceutico per la prossima settimana.
Il Sole 24 Ore
Psicologi contro la
crisi. Quota 100 mila nel 2016
Uno psicologo ogni 740 abitanti, nel 2016 saranno 100mila
gli psicologi in Italia. Complice la crisi, sono sempre di più quelli che
ricorrono ai terapeuti, ma al contempo sono sempre meno quelli che se lo
possono permettere. Secondo Claudio Brosio, preside di psicologia alla
Cattolica di Milano, affiancare al medico di base uno psicologo ridurrebbe la
spesa sanitaria, dando una risposta più completa alla domanda di salute dei
cittadini.
Corriere della Sera
Non esistono bimbi di
serie B
Una nota stonata per la Lombardia “eccellente” nella sanità. È quella
indicata da Umberto Ambrosoli che riporta in agenda il tema della mancanza di
assistenza pediatrica ai bambini figli di immigrati senza il permesso di
soggiorno. Ambrosoli ricorda che secondo la Convenzione sui
diritti dei fanciulli, nota come Convenzione di New York del 1989, è un diritto
fondamentale che non può essere negato in qualsiasi società civile.
L’Unità