Vivere sani e attivi in un continente che invecchia
Un workshop internazionale, il 3 giugno, a Bologna
È il titolo del workshop internazionale organizzato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale (ASSR), in programma il prossimo 3 giugno, nell’ambito delle attività promosse da EIP-AHA, il Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchiamento sano e attivo, lanciato nel 2012 dalla Commissione europea, con l'obiettivo di accrescere di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020.
L’incontro, che avrà luogo alla Terza Torre in Viale della Fiera 8, è rivolto a coloro che sul territorio regionale sono impegnati sul tema: professionisti del Servizio sanitario regionale, del mondo accademico, funzionari regionali, amministratori.
Obiettivo del seminario è di confrontarsi dentro e fuori i confini nazionali per dare risposte concrete e innovative alla sfida dell’invecchiamento, con il supporto e la collaborazione del progetto “Mattone internazionale".
L’invecchiamento demografico è infatti una delle principali sfide del futuro per l’Europa, e l’Emilia-Romagna è tra le Regioni con maggiore longevità: le previsioni demografiche dicono che da qui al 2030 ci sarà un incremento della speranza di vita da 1 a 4 anni per le donne e da 2 a 5 per gli uomini.
La spesa pubblica legata all’invecchiamento della popolazione (sanità, assistenza a lungo termine, pensioni) peserà sulle economie e sui sistemi previdenziali dei Paesi europei e, in questa prospettiva, la Regione Emilia-Romagna ha scelto di partecipare a questa esperienza per migliorare la qualità della vita dei cittadini anziani e per ridurre la pressione, in aumento, del fenomeno dell’invecchiamento sui sistemi sanitari.