Il sostegno alla fragilità e la prevenzione alla non autosufficienza – Il progetto metropolitano e l’esperienza della città di Bologna
Al seminario dell’8 maggio, all’Aula Donatori di sangue dell’ospedale Maggiore
La fragilità è una condizione che collega la dimensione biologica e soggettiva della perdita di resistenza e di capacità di adattamento agli eventi negativi della vita, aumentando il rischio di ricovero ospedaliero e di morte.
Fornire supporto alla fragilità significa prevenire e allontanare il momento della non autosufficienza puntando l’attenzione non solo sul singolo anziano ma promuovendo anche percorsi attraverso i quali l’anziano possa scoprire nuovi interessi e relazioni.
Il progetto metropolitano di sostegno alla fragilità, iniziato a Bologna nel 2012, intende dare una risposta al tema fragilità e al supporto alla fragilità.
Per queste ragioni, il Distretto di Bologna, insieme al Comune di Bologna e alla Provincia, hanno realizzato Il progetto di sostegno alla fragilità, che si articola in 4 direttrici principali:
- La realizzazione e la gestione della banca dati fragilità strutturata e completa che raccoglie tutte le persone fragili e il loro livello di fragilità, sia sanitaria che sociale, e il loro insieme.
- Un’Indagine sulla qualità della vita percepita dall’anziano attraverso il questionario/intervista, che ha lo scopo di validare l’indice di fragilità ottenuto tramite la banca dati; è stato messo a punto un sistema di campionamento degli anziani residenti a Bologna, sui quali è in corso il sondaggio e i cui risultati contribuiranno a definire l’indice di fragilità della singola persona.
- Iniziative di socializzazione attraverso le Associazioni di volontariato costituite in rete, le quali hanno prodotto una ventina di progetti di sostegno alla popolazione fragile tramite eventi di socializzazione. In tutti i distretti sono stati presentati progetti di dimensione e struttura diversa. La collaborazione e il confronto fra diverse associazioni e la continuità nel tempo delle iniziative hanno favorito il coinvolgimento e la fidelizzazione delle persone fragili.
- Iniziative di formazione degli anziani attivi. Sono state condotte iniziative di formazione agli anziani disponibili a distribuire il “Questionario di indagine sulla qualità della vita percepita dagli anziani”. Attualmente i volontari stanno svolgendo le interviste ed è stato predisposto un corso di formazione per le associazioni che intendono proporre progetti a sostegno della fragilità.