17 Aprile - La Giornata
Medici «salvi» con le linee-guida
Secondo una sentenza della Corte di Cassazione le linee guida accreditate operano come direttiva scientifica per i professionisti della sanità e la loro osservanza costituisce uno “scudo protettivo” per evitare la colpa medica, sia pure lieve. Le linee guida non sono uno scudo assoluto perché, in ogni caso oggetto di contestazione, occorre individuare la causa dell'evento e il rischio che si è concretizzato.
Il Sole 24 Ore
È iniziata l'era dei super-batteri
Il problema della crescente resistenza agli antibiotici dei microrganismi ha causato in Italia, nel solo triennio 2008-2010, ben due milioni di infezioni ospedaliere, con costi per il Servizio Sanitario Nazionale tra i 5 e i 10 miliardi.
Sul fronte della prevenzione, uno studio pubblicato poche settimane fa sulle pagine del «New England Journal of Medicine» mostra che lavare quotidianamente i malati con salviettine imbevute di clorexidina - un disinfettante ampiamente utilizzato – riduce del 23% le infezioni ospedaliere causate dai microrganismi resistenti agli antibiotici.
La Stampa
Il miraggio di stamina
Le famiglie dei malati continuano la loro battaglia anche se non ci sono studi che dimostrano l’efficacia del “metodo stamina”. Nature critica aspramente il metodo della Fondazione Stamina: secondo la rivista il decreto staminali non rispetta la normativa europea.
La Repubblica
«Nature» attacca l'Italia: «No ai malati come cavie»
La rivista Nature dedica un editoriale, non firmato, intitolato “Smoke and mirrors”, contro l'accondiscendenza dell'Italia e dello Stato Vaticano: «Sfruttano malati terminali e disabili per creare false speranze”.
Il Corriere della Sera