"Vite da film". Scrittura e memoria collettiva degli anziani bolognesi
Un laboratorio e una pubblicazione realizzati in collaborazione con l'Università "Primo Levi" nell'ambito del progetto sulla prevenzione della non autosufficienza
Si è concluso con la pubblicazione di "Vite da film" il corso di lezioni di scrittura sulla memoria rivolto a un gruppo di pensionati e realizzato, tra l’inverno e la primavera del 2013, dall'Azienda USL in collaborazione con l’Università “Primo Levi” di Bologna. Le lezioni si sono tenute in contemporanea a una rassegna cinematografica di otto film a cui gli stessi anziani hanno potuto partecipare gratuitamente.
Il prodotto finale delle otto intense lezioni, condotte dalla Prof.ssa Fabrizia Poluzzi, docente dell’Università “Primo Levi”, è stato appunto “Vite da film”, un piccolo testo contenente i racconti che gli anziani hanno elaborato durante il corso. Il volumetto - il cui titolo è stato scelto dai partecipanti stessi - è un concentrato di preziosi frammenti di memoria, di testimonianze di vita vissuta, un emozionante viaggio tra ricordi capaci di suscitare nel lettore un turbinio di immagini che abbracciano una molteplicità di ambiti e di dimensioni dell’esistenza e del mondo umano.
I cittadini che vorranno assaporare il gusto agrodolce di “Vite da film”, curato e pubblicato dall’Ausl, potranno chiederne una copia telefonando alla segreteria del Distretto, ai numeri 051-6597114/051-6597115.
Il laboratorio di scrittura e la rassegna cinematografica rientrano in "Home Care Premium 2011", progetto di promozione della salute e dell’invecchiamento attivo finanziato da INPS ex gestione INPDAP, che il Distretto sta sviluppando all'interno del più vasto progetto di sostegno alla fragilità e prevenzione della non autosufficienza, in stretta collaborazione con enti locali e mondo del volontariato e dell'associazionismo.