Psicoradio, si parla di manicomi giudiziari
La seconda puntata dedicata la tema, l'esperienza di Belo Horizonte
“Gli OPG fanno schifo!!”, dichiara ai microfoni di Psicoradio un ex internato, ora domiciliato a Casa Zacchera di Sadurano, la comunità alternativa agli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, già argomento di una precedente puntata.
Il 31 marzo, gli attuali ospedali psichiatrici giudiziari italiani avrebbero dovuti essere chiusi per legge, ma il Governo ne ha prorogato la chiusura al 1° aprile 2014, in quanto mancano le strutture alternative per accogliere gli ex internati.
A Psicoradio, questa settimana, ci si chiede cosa sarà di queste persone, se, come molti sostengono, la legge subirà una proroga.
La puntata prosegue con il racconto di alcuni esempi di superamento dei manicomi giudiziari e, a questo scopo, viene intervistato lo psichiatra Ernesto Venturini, autore della prefazione e della traduzione del libro scritto dal collega brasiliano Virgilio de Mattos “Una via di uscita dall’ospedale psichiatrico giudiziario, l’esperienza di Belo Horizonte”.
Il libro narra dell’esperienza di Belo Horizonte, che prosegue da dieci anni e che trae ispirazione dai principi che guidano la legge 180, la cosiddetta “Basaglia”.
A Belo Horizonte, le persone condannate non sono più rinchiuse negli ospedali psichiatrici giudiziari, ma vengono seguite individualmente, anche nel lavoro, e sono accolte in strutture protette quali, ad esempio, le case famiglia.
I risultati sono molto positivi: il numero di recidive è soltanto del 2 per cento, e solo per reati minori.
In questo modo viene garantita la punibilità del paziente psichiatrico che commette reato e, al tempo stesso, il diritto ad un giusto processo, senza la presunzione di una pericolosità illimitata.
Psicoradio trasmette su Popolare Network ogni venerdì alle 20.40 e su Città del Capo Radio Metropolitana ogni domenica alle 13.15, oltre che su WebRadio, sul proprio sito.