Bologna

Ultim'ora

Tennis, Internazionali: Zverev trionfa a Roma, Jarry battuto in due set

Un anno di voli, quasi 500 missioni notturne in Emilia-Romagna per l'elisoccorso

L'intervento più lungo ha consentito di portare un paziente ustionato dalla Valmarecchia a Parma
1 minuti di lettura
BOLOGNA - Compie un anno il servizio di elisoccorso notturno: partito a Ferragosto dello scorso anno, in dodici mesi ha accumulato 366 ore di volo, percorrendo 44mila miglia in 465 missioni notturne che hanno toccato molte delle 253 piazzole di decollo e atterraggio. La maggior parte delle missioni è avvenuta nelle province di Bologna, Modena e Ferrara (395).

Gli interventi sono stati necessari nella metà dei casi (252 episodi) per soccorrere traumi, mentre sono stati 213 gli interventi per patologie non traumatiche. A operare, sono 62 infermieri del 118, 15 medici rianimatori e 10 piloti; a garantire la sicurezza dell’eliporto del Maggiore, 12 operatori del servizio anti-incendio e 6 tecnici di elisoccorso.  L'elicottero del 118 può volare di notte grazie alla tecnologia Nvg (Night vision Goggles): particolari visori sono posizionati sul casco dei piloti.  Il mezzo è un bimotore di 4 tonnellate con motori da 750 cavalli; può viaggiare a 240 km/ora ed una autonomia di 3 ore di volo. La missione più lunga, tra quelle affrontate in questo primo anno di attività dell’elisoccorso notturno, è durata 54 minuti, dalla Valmarecchia a Parma, in soccorso di un paziente ustionato.



“Risultati importanti per un servizio all’avanguardia, fondamentale per intervenire nelle situazioni di maggiore emergenza in tutto il territorio regionale, quando anche pochi minuti possono fare la differenza - sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini –. Una garanzia di sicurezza e assistenza grazie all’impegno e alla professionalità di operatori e operatici che sono prima di tutto persone straordinarie".

“In questo anno - spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi - non ci siamo limitati ad avviare il nuovo servizio, prezioso perchè permette di utilizzare in piena sicurezza anche la basi di atterraggio non illuminate, ma ci siamo impegnati per potenziare la rete delle piazzole a disposizione su tutto il territorio regionale: oltre 250. Un impegno che continua, con una particolare attenzione per le zone più disagiate, a partire da quelle di montagna. Perché il diritto alla salute è di tutti, anche quando è più complicato garantirlo”.