



Laurea in Medicina e Chirurgia
Conseguita all'Università di Bologna
Anno 1983
Specializzazione in Neurologia
Conseguita all'Università di Bologna
Anno di conseguimento 1988
Altro titolo Specializzazione in Neurofisiologia Clinica
Ente formatore Copenaghen-Danimarca
Anno di conseguimento 1991
Principali esperienze professionali - Direttore UOC Clinica Neurologica – Università di Bologna, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISNB), Ospedale Bellaria, Bologna. - Professore seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie (DIBINEM), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;- Componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dell’ISNB.
Attivita' scientifica Temi di ricerca: 1. Patologie neuromuscolari 2. Dolore neuropatico3. Disordini del movimento – Distonie4. Sinucleinopatie (M. di Parkinson, Demenza, ecc.)Progetti finanziati:- SLA giovanile;- Distonie; - Trattamento con tDCS in pazienti con disturbi cognitivi lievi- Patologie mitocondriali: CPEO- Dolore neuropatico: meccanismi patogenetici.
Numero di pubblicazioni censite Medline negli ultimi 10 anni 102
Interesse clinico prevalente Patologie neuromuscolari (miopatie, polineuropatie, malattie del motoneurone).Patologie neurologiche disimmuni. Patologie neurodegenerative (SLA, Parkinson, Demenze).Dolore neuropatico e neuropatie disautonomiche.Trattamento dei disordini del movimento con tossina botulinica.
Attività didattica svolta attualmente E’ titolare di numerosi insegnamenti nel CdL in Medicina e Chirurgia, nel CdL in Tecniche di Neurofisiopatologia, Scuole di Specialità (Neurologia, Medicina Fisica Riabilitativa, ecc.) e Laurea Specialisitica STAMPA. Responsabile delle attività professionalizzanti specialistiche UOC-Clinica Neurologica. Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Biomediche.