



Laurea in Medicina e Chirurgia
Conseguita all'Università di Bologna
Anno 1984
Voto 110/110
con lode
Specializzazione in Enocrinologia
Conseguita all'Università di Modena
Anno di conseguimento 1988
Voto 70/70
Altro titolo Specializzazione Medicina Interna
Ente formatore Università di Modena
Anno di conseguimento 1995
Voto 50/50
Principali esperienze professionali Funzionario Tecnico (8° qualifica funzionale, poi assorbita nella figura del Ricercatore Universitario) dal 1988 al 1999 presso la Cattedra di Endocrinologia, Univ. di Modena con integrazione ospedaliera di Dirigente medico. Dirigente medico di Endocrinologia di I livello presso Azienda USL di Bologna dal 1999 a tutt'oggi.
Attivita' scientifica Temi di ricerca: neuroendocrinologia; tumori ipofisari, ipotalamici e della regione ottico-chiasmatica; disordini dell'equilibrio idro-salino.Associazioni scientifiche: socio di SIE, AME, ENEA (European Neuroendocrine Association).Revisore di riviste scientifiche peer-reviewed. JCEM, Endocrine, QJM.
Numero di pubblicazioni censite Medline negli ultimi 10 anni 21
Interesse clinico prevalente Neuroendocrinologia clinica, con particolare riferimento allo studio dei tumori ipotalamo-ipofisari e ai disordini idroelettrolitici.
Attività didattica svolta attualmente Tutor della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università di Modena e Reggio-Emilia.
