



Laurea in Medicina e Chirurgia
Conseguita all'Università di Bologna
Anno 1985
Voto 100/100
con lode
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile
Conseguita all'Università di Bologna
Anno di conseguimento 1989
Voto 100/100
Altro titolo Dottore di Ricerca in Fisiopatologia dello sviluppo e della vita di relazione
Ente formatore Università di Modena e Bologna
Anno di conseguimento 1992
Voto 100/100
Principali esperienze professionali Dirigente di NPI a tempo pieno dal 1992. Responsabile dell'Ambulatorio Malattie Neuromuscolari che è Centro diagnostico-terapeutico e per trials clinici riconosciuto dalla Associazione Italiana di Miologia. E' titolare di Alta professionalità su progetto inerente le Malattie neuromuscolari dell'età evolutiva. Consulente per lo IOR di Bologna.
Attivita' scientifica Temi di ricerca: sviluppo di misure di outcome e di database per correlazioni genotipo-fenotipo nelle malattie neuromuscolari in progetti Telethon di cui è partner. Analisi dei sistemi complessi. E’ PI di studi sullo stress ossidativo e sulla lipidomica nelle malattie neuromuscolari e neurodegenerative. E’ referee per Neuromuscular disorders. Segretatio della Sezione di neurologia della SINPIA.
Numero di pubblicazioni censite Medline negli ultimi 10 anni 30
Interesse clinico prevalente Diagnosi, assistenza e terapia delle patologie neurologiche dell'età evolutiva. In particolare: Malattie Neuromuscolari rare, Disturbi del movimento e Malattie neurodegenerative e neurometaboliche, ricomprese in principali aree di interesse dell’ISNB. Particolare attenzione viene riposta al lavoro in rete, allo sviluppo di linee guida e alla implementazione di nuovi approcci terapeutici.
Attività didattica svolta attualmente Docente al Master in Cure Palliative, Università di Bologna. Tutoraggio per specializzandi NPI e per specialisti NPI in stage di ricerca Telethon.
