Neurologia e Rete Stroke metropolitana (Ospedale Maggiore)
Unità operativa complessa
Direttore: Andrea Zini
L'unità operativa complessa di Neurologia e Rete Stroke metropolitana presso l’Ospedale Maggiore svolge attività di ricovero ordinario, in reparto e nella Stroke Unit, attività ambulatoriale e di day-service, consulenza neurologica al PS e a tutto l’ospedale Maggiore.
L’attività clinico-assistenziale è particolarmente intensa anche in relazione al ruolo di nodo nevralgico (HUB) del sistema metropolitano delle emergenza svolto dall’Ospedale Maggiore.
L'Unità Operativa è l’unica Neurologia in area metropolitana che ricovera patologie neurologiche acute direttamente dal Pronto Soccorso. Le sue attività clinico-assistenziali sono indirizzate alla diagnosi ed al trattamento delle patologie neurologiche acute e subacute e in particolare l'ictus. Presso di essa sono attivi i laboratori di elettroencefalografia, di elettromiografia e di potenziali evocati e diversi ambulatori dedicati tra cui quello cerebrovascolare, di sclerosi multipla, di miastenia gravis, di polineuropatie croniche, di malattie cerebrovascolari e di malattie extrapiramidali.
E’ Stroke Center (centro Stroke di secondo livello) nell’ambito della rete Stroke della provincia di Bologna per la cura dell’ictus e garantisce h24 le terapie di riperfusione nell’ictus ischemico (trombolisi endovenosa e trombectomia meccanica).
La didattica e la ricerca
Le attività didattiche consistono in tirocini per la scuola di specialità in Neurologia e del corso di laurea in Tecniche Neurofisiopatologiche.
I professionisti sono coinvolti in ricerche regionali e nazionali sull’ictus cerebrale nei vari aspetti di prevenzione primaria e secondaria, e nella ricerca sugli approcci diagnostici e terapeutici.