-
- SERVIZI ON LINE
- INFORMAZIONI
|
- Info
L’esenzione dal pagamento del ticket per le popolazioni colpite dal terremoto riguarda: - le persone residenti nei Comuni danneggiati che hanno avuto l’ordinanza del Sindaco di inagibilità/sgombero del proprio luogo di abitazione, studio professionale o azienda (codice di esenzione T12) - i componenti del nucleo anagrafico e i parenti di primo grado di persona deceduta a causa degli eventi sismici (codice di esenzione T12)
L’esenzione si applica alle prestazioni specialistiche ambulatoriali presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate del Servizio Sanitario Nazionale, all’assistenza termale e all’assistenza farmaceutica relativamente ai farmaci di fascia A nonché ai farmaci di fascia C compresi nei Prontuari Aziendali e in distribuzione diretta.
L’esenzione è stata rinnovata fino al 31/12/2019, ma cessa anticipatamente in caso di ripristino dell’agibilità dell’abitazione, studio professionale o azienda. E’ responsabilità del cittadino comunicare all’Azienda Usl il ripristino dell’agibilità, che fa cessare il diritto all’esenzione. In caso di inadempienza, si applicano le sanzioni previste dal Codice Penale, la revoca dell’esenzione e il risarcimento del danno.
E’ stata confermata fino al 31/12/2019 anche l’esenzione dal ticket per i lavoratori colpiti dalla crisi (per visite ed esami, codice di esenzione E99) e l’esenzione dal ticket per i lavoratori dipendenti da aziende che operano nelle zone colpite (anche se non vi risiedono).
Per ottenere l’esenzione, il cittadino deve recarsi negli sportelli individuati dall’Azienda Usl di residenza e presentare un documento di identità e copia dell’ordinanza del Sindaco di inagibilità/sgombero della propria abitazione, studio professionale o azienda. Lo sportello rilascia la tessera di esenzione o altro documento di attestazione del diritto.
Per chi non fosse in possesso di questa ordinanza è sufficiente copia della scheda “AeDes”, redatta dai tecnici dopo il sopralluogo che attesta l’inagibilità. Per avere la scheda “AeDes, rivolgersi al Comune di residenza.
Per i componenti del nucleo anagrafico o per i parenti di primo grado di persona deceduta per il terremoto, l’Azienda Usl rilascia il documento che attesta l’esenzione a seguito di comunicazione del Comune di residenza.
Il codice di esenzione T12 si applica alle prestazioni erogate dal 1/10/2012 al 31/12/2019 indipendentemente dalla data della prescrizione o della prenotazione.
I medici, al momento della prescrizione, indicano nella ricetta il codice di esenzione.
MEDICO DI FAMIGLIA/PEDIATRA/CONTINUITA’ ASSISTENZIALE NELLE LOCALITA’ DI PROVVISORIA DIMORA Le persone domiciliate, a causa del sisma, nel territorio di un’Azienda Usl diversa da quella di residenza possono ricevere l’assistenza del medico di famiglia/pediatra/continuità assistenziale (guardia medica) nella località di provvisoria dimora dell’Emilia-Romagna senza alcuna spesa e senza che ciò comporti alcun cambiamento nella scelta del medico o pediatra già fatta nel luogo di residenza. Può essere scelto temporaneamente un medico di medicina generale o un pediatra di libera scelta nella località di dimora provvisoria.
Elenco dei Comuni danneggiati dal terremoto
Cosa Serve:
vedi descrizione
|
Attenzione: questo sito o strumenti di altri provider qui utilizzati si avvalgono di cookie necessari alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
OK
-
gennaio
lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
| | | | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
|