|
Vaccinazione contro il Papilloma virus HPVPer proteggere le donne dalle infezioni da Papilloma virus HPV e dalle sue gravi conseguenze, in particolare il tumore del collo dell’utero, nel 2008 è stata avviata una campagna di vaccinazione gratuita rivolta alle ragazze dodicenni (cioè dal compimento degli 11 anni). La vaccinazione anti HPV consiste in iniezioni intramuscolari nella parte alta del braccio, da eseguire nell’arco di sei mesi. Le ragazze, nel dodicesimo anno di vita, vengono invitate ad effettuare la vaccinazione con una lettera inviata a casa dall’Azienda Usl di residenza. Il diritto alla vaccinazione gratuita si mantiene fino ai 18 anni e il ciclo vaccinale deve iniziare prima del compimento del diciottesimo anno. La vaccinazione è eseguita presso gli ambulatori vaccinali del Servizio sanitario regionale, su richiesta degli utenti o dei genitori in caso di minori. Il costo della vaccinazione, a carico dell’utente, è significativamente inferiore rispetto a quello praticato privatamente: corrisponde al puro costo del vaccino per l’Azienda Usl, più il costo della somministrazione vaccinazione secondo il tariffario regionale. Cercare gli ambulatori della propria Azienda Usl che eseguono la vaccinazione nel riquadro di seguito “Dove rivolgersi”. Per prenotare la vaccinazione HPV per adulti, cliccare qui
Cosa Serve:
Dove posso trovare la prestazione |
|