Malattie neurologiche rare del neurosviluppo a esordio nei primi anni di vita
Quando |
06/12/2018 da 09:00 al 17:30 |
---|---|
Dove | Ospedale Bellaria, via Altura 3, Bologna | Padiglione Tinozzi, Aula Magna |
Persona di riferimento | Angela Rizzi |
Indirizzo e-mail per contatti | info@evosrl.eu |
Recapito telefonico per contatti | 051-538765 |
Partecipanti |
Antonella Pini, Paola Visconti, Antonella Boni - Neuropsichiatria Infantile ISNB |
Il convegno intende puntualizzare gli aspetti clinici, diagnostici e dei meccanismi patogenetici di alcune patologie rare ad esordio nei primi 3 anni di vita con fenotipo di presentazione prevalentemente neuromotorio, epilettico o con disturbo del neurosviluppo.
L’obiettivo principale è quello di ripercorrere i quadri clinici ai fini di un riconoscimento diagnostico precoce a partire dai segni e sintomi che osservano generalmente per primi il genitore o il Pediatra. Ulteriore obiettivo è ripercorrere i meccanismi patogenetici delle patologie che verranno presentate.
Le novità in campo terapeutico e riabilitativo, infatti, per le patologie neurologiche rare, emerse dai risultati degli studi scientifici degli ultimi anni sono cresciute in maniera esponenziale.
La terapia è tanto più efficace quanto più precocemente viene avviata e quindi sospettare precocemente queste patologie è molto importante. Altrettanto importante è inoltre un corretto counselling genetico, ma anche e soprattutto l’avvio di una presa in carico precoce del bambino e della sua famiglia.
La presa in carico nella vita quotidiana di questi bambini affetti da patologie disabilitanti croniche vede protagonisti il Pediatra, il Neuropsichiatra Infantile territoriale e le Unità Cliniche di Riabilitazione Infantile, ma lo stretto contatto con i Centri specialistici è indispensabile per integrare nella presa in carico le conoscenze sui risultati della ricerca scientifica e sulle nuove prospettive terapeutiche che stanno contribuendo in maniera significativa al cambiamento della storia naturale di queste patologie e al benessere del bambino e della sua famiglia.
Il Convegno è accreditato ECM per le seguenti categorie Medici, Genetisti, Infermieri, Fisioterapisti, Psicologi.