La conquista della felicità
Settima edizione della rassegna promossa dall’associazione Gli amici di Luca alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris dell’Azienda Usl di Bologna
Cosa |
|
---|---|
Quando |
24/06/2011 da 17:00 al 22:00 |
Dove | Ospedale Bellaria, Casa dei Risvegli |
Persona di riferimento | Gli amici di Luca |
Indirizzo e-mail per contatti | amicidiluca@tin.it |
La Conquista della Felicità è una rassegna estiva nata nel luglio del 2005 per iniziativa di Fulvio De Nigris e Gloria De Antoni.
Pensato come un progetto di “resistenza civile” (sapendo che se la propria "resistenza civile" non avrà portato la "conquista della felicità" avrà comunque prodotto uno sguardo attivo sulla vita), la manifestazione comprende un insieme di appuntamenti tra teatro, musica e altro: ogni incontro si compone di diversi momenti, per permettere alla popolazione della struttura di aprirsi in una riflessione artistica a chiunque voglia condividerla
Oggi ci saranno:
- Alle 17.00 - Gli amici di Massimo Carpani. Già ospite alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris, musicista ed ingegnere del suono, Massimo si è ripreso bene ed ha costituito una scuola di musica a Vidiciatico (Bo). Don Giacomo Stagni, presidente della Fondazione Santa Clelia Barbieri e noto Parroco di Vidiciatico ha fornito le aule ed il sostegno necessario a questa sua nuova attività.
- Alle 18.00 - “La piantina che piantasti” e "il Giardino di Cono visita guidata con Cristian Sacchetti, un altro ragazzo che testimonia la sua esperienza di coma, attore della compagnia teatrale Gli amici di Luca che ha realizzato un’aiuola sensoriale visitata dalle scolaresche.
- Alle 19.00 - "Saluto al sole parte prima: il volo" performance del gruppo “Dopo…di Nuovo - Gli amici di Luca. Regia di Alessandra Cortesi. La performance, come ogni anno è un momento di condivisione rispetto al percorso intrapreso e l’apertura, a chiunque voglia prestare orecchio, delle riflessioni fatte insieme. Quest’anno partiamo dalla domanda: cosa ci accomuna?
- Alle 19.30 - aperitivo della Casa
- Alle 21.00 - “Passing true”, drammaturgia di Alessandra Cortesi, una serie di frammenti, di fotografie vissute tratte dall’album di una biografia universale. Nascere, crescere, costruire, unirsi, morire ed essere pronti a ricominciare.