Prenotare visite ed esami e richiedere rimborsi
Devi prenotare una visita o un esame?
Puoi farlo sia presso uno dei vari sportelli CUP dislocati nel territorio, sia servendoti di strumenti alternativi come il CUP telefonico, CupWeb e i CUP delle Farmacie del territorio.
Per prenotare la maggior parte delle prestazioni di specialistica, è necessaria la richiesta del medico di medicina generale o dello specialista, detta anche ricetta, prescrizione o impegnativa.
Come prenotare
CUP - Centro Unico Prenotazione
Per prenotare una prestazione (visita o esame), puoi recarti direttamente in uno dei vari sportelli dislocati nel territorio. L'elenco completo dei CUP - Centri unici di prenotazione - è disponibile a questo link (sono indicati indirizzi e orari di apertura)
CUP Telefonico 800 88 48 88, il numero verde per prenotare al telefono.
Il numero verde è attivo dalle 7:30 alle 17:30 dal lunedì al venerdì e dalle 7:30 alle 12:30 il sabato.
Per prenotare, il cittadino deve essere in possesso della richiesta del medico e del proprio numero di tessera sanitaria. L'operatore fissa l'appuntamento e comunica un codice che identifica la prenotazione. E' possibile ricevere copia della comunicazione per posta elettronica.
Per sapere se una prestazione (visita o esame) è prenotabile a CUP, consulta la sezione Informazioni su esami, visite e sedi / Cerca una prestazione.
Prestazioni in Libera Professione: 051 0022433
Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30. A questo numero si possono prenotare prestazioni sanitarie di professionisti dell'Azienda USL di Bologna e di medici privati con tariffario sociale AIOP-ANISAP.
CupWeb
Se hai attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), o sei in possesso delle credenziali FEDERA, per prenotare una prestazione puoi accedere anche a CupWeb, il sistema di prenotazione online della specialistica ambulatoriale (visite ed esami) della Regione Emilia-Romagna. L'elenco delle prestazioni prenotabili via CUPWEB è allegato sotto, per prenotare on line è necessaria la ricetta "SOLE" (vale a dire compilata dal medico richiedente attraverso il sistema informatico regionale). Se la prestazione non è presente nell'elenco o risulta comunque non prenotabile via web, rivolgersi agli altri canali di prenotazione (Punti CUP, farmacie, Call Center).
In ogni caso, non sono prenotabili on line prescrizioni redatte a mano.
Dalla piattaforma è possibile prenotare esami diagnostici e visite specialistiche, annullare o cambiare uno o più appuntamenti (prenotati sia da Cup Web che da CupTel o sportello CUP/farmacia), pagare una prenotazione attraverso il portale regionale del Pagamento On Line e, se serve, ristampare il promemoria dell'appuntamento.
Per utilizzare CupWeb è necessario utilizzare le credenziali dei servizi sanitari online della Regione Emilia-Romagna, valide per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che vengono rilasciate dagli sportelli abilitati all'attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico delle Aziende Sanitarie oppure quelle di FEDERA, ottenibili on line (vedi link sotto).
I CUP delle Farmacie e delle Parafarmacie
In molte farmacie e parafarmacie del territorio dell'Azienda USL di Bologna è possibile prenotare visite specialistiche, esami di laboratorio ed esami strumentali.
Per prenotare è sufficiente presentarsi allo sportello con la richiesta del proprio medico di medicina generale o dello specialista, il tesserino sanitario ed eventuale tesserino d'esenzione.
L'elenco delle farmacie e delle parafarmacie nelle quali puoi prenotare è disponibile nella sezione Informazioni su esami, visite e sedi
Disdire una prenotazione
Quando non si può andare all'appuntamento nella giornata concordata, occorre disdire la prenotazione, evitando così di lasciare posti vuoti nella programmazione sanitaria.
Per disdire la prenotazione:
- Ci si può recare allo sportello (CUP o Farmacia) dove si è effettuata la prenotazione,
- Telefonare al numero verde 800 88 48 88 (il risponditore automatico è attivo 24 ore su 24)
- Disdire la prenotazione online su CupWeb
Pagare il ticket
Puoi pagare i ticket presso:
- Gli sportelli CUP. L'elenco completo dei CUP - Centri unici di prenotazione - è disponibile a questo link (sono indicati indirizzi e orari di apertura)
- Sportelli CUP delle Farmacie. L'elenco delle farmacie nelle quali puoi pagare il ticket è disponibile nella sezione Informazioni su esami, visite e sedi
- Riscuotitrici automatiche. L'elenco è disponibile nella sezione Informazioni su esami, visite e sedi
- Online collegandosi al sito Pago Online Sanità
Recupero del ticket per prestazioni specialistiche ambulatoriali
Destinatari
Cittadini tenuti al pagamento del ticket inteso come la quota che l'utente è tenuto a pagare a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria su visite ed esami specialistici.
Nei casi in cui per prestazioni di Specialistica Ambulatoriale sia previsto il pagamento del ticket ma l’assistito sia titolare di un’esenzione, il relativo codice deve essere riportato sulla prescrizione prima che la prestazione sanitaria sia erogata e in questo caso il ticket non è dovuto.
L'Azienda USL di Bologna effettua periodicamente dei controlli sul pagamento del ticket sulle prestazioni ambulatoriali e provvede al recupero dei pagamenti mancanti tramite l’invio di lettera all’interessato, nella quale è evidenziato il dettaglio della prestazione il cui ticket non risulta pagato nonché l’invito ad effettuarlo.
Cosa fare per presentare l'eventuale contestazione
Se l'assistito non ritiene corretta la richiesta di pagamento ricevuta con la quale lo si invita a pagare entro 30 giorni, può inoltrare istanza – non necessariamente da indirizzo pec ma anche dal proprio indirizzo mail - a: controlli.ticket.specialistica@pec.ausl.bologna.it
Attenzione: prima di inviare una contestazione leggere le indicazioni allegate sotto.
Rimborsi
AVVERTENZE
• Il rimborso può essere richiesto solo ed esclusivamente per una prestazione erogata dalle strutture dell’Azienda USL di Bologna;
• La domanda di rimborso deve essere correttamente compilata e corredata di tutta la documentazione richiesta;
• Spetta esclusivamente al medico prescrittore indicare sulla ricetta, nell’area relativa alle esenzioni, il codice corrispondente alla tipologia di esenzione riconosciuta, quando l'assistito ha diritto all'esenzione dal ticket;
• Per il riconoscimento dell’esenzione all’atto della prenotazione/erogazione è necessario che questa sia riportata sulla prescrizione del medico. Nei casi in cui il medico non abbia indicato l’esenzione sull’impegnativa e l’assistito ne richieda comunque il riconoscimento, non è sufficiente l’esibizione del tesserino di esenzione all’atto dell’accettazione/prenotazione (Circolare RER 2/2019)
• Prima di effettuare il pagamento di un ticket,si invita a verificare la correttezza dei dati presenti sulla prescrizione, sulla prenotazione e sulla distinta di pagamento
CHI PUO’ CHIEDERE UN RIMBORSO
Il modulo di richiesta deve essere compilato dall’interessato o, in alternativa, dai seguenti soggetti:
• Genitore esercente la potestà genitoriale (in esclusiva o in accordo con l’altro genitore esercente la potestà genitoriale)
• Tutore
• Curatore
• Affidatario
• Altri soggetti delegati (in caso di compilazione da parte di delegato è necessario allegare delega e copia del documento d’identità del delegante).
COME CHIEDERE UN RIMBORSO
E’ possibile chiedere il rimborso attraverso una delle seguenti modalità:
• Compilando il form presente al link sotto
• Compilando il modulo scaricabile da questa pagina che potrà essere inviato a: gestione.rimborsi@ausl.bologna.it oppure presentato di persona presso qualsiasi sportello CUP dell’Azienda USL di Bologna (no Farmacie)
E’ POSSIBILE CHIEDERE UN RIMBORSO PER
• Prestazioni prenotate e pagate, alle quali non è seguita erogazione
• Per eventuali errori materiali occorsi, quali ad es: intestazione errata
• Per duplice/errato pagamento relativo alla stessa prestazione
• Prestazioni erogate in Pronto Soccorso per cui si accede senza prescrizione: in caso di pagamento del ticket successivamente ritenuto non corretto, può essere presentata richiesta di revisione della posizione e istanza di rimborso.
NON SONO RIMBORSABILI
- Prestazioni effettuate per le quali non è stato indicato sulla prescrizione il codice di esenzione, anche nel caso di aventi diritto e titolari di esenzione registrata in anagrafe sanitaria: l'apposizione del codice di esenzione in ricetta è esclusivamente in capo al medico in quanto risponde a criteri di appropriatezza ed efficacia in relazione alle condizioni cliniche e alle esigenze assistenziali del singolo paziente
- Prestazioni erogate da altre strutture sanitarie, sia pubbliche che private accreditate ancorchè prenotate presso la rete CUP dell’azienda USL di Bologna.
DOCUMENTI NECESSARI
• Documento di identità del richiedente il rimborso (e dell’eventuale delegato)
• Ricevuta di pagamento di cui si richiede il rimborso
• Eventuale altra documentazione di supporto attestante il diritto al rimborso richiesto, come ad esempio l’attestazione di mancata erogazione della prestazione da parte del Servizio coinvolto.
TEMPI E MODI DI EROGAZIONE DEL RIMBORSO
La ricevuta di presentazione della richiesta informa il cittadino che:
• L’istanza è stata presa in carico e sarà soggetta a valutazione
• In caso di esito positivo non riceverà altre comunicazioni e il rimborso sarà accreditato sull’IBAN indicato, compatibilmente con i tempi tecnici necessari alla conclusione della pratica
• Nel caso in cui invece sia necessario acquisire ulteriori elementi o non sia possibile accogliere la richiesta, verrà contattato tramite i recapiti indicati
ATTENZIONE:
• Nel caso in cui l’intestatario del conto sia diverso dall’avente diritto al rimborso o dal richiedente, la sottoscrizione del modulo costituisce espressa delega all’incasso delle somme indicate
• L’effettivo accredito avverrà, di norma, dopo 60 giorni dalla presentazione/invio dell’istanza, per consentire il corretto espletamento dell'istruttoria e delle relative procedure contabili