L'Emilia Romagna contro il dolore
Ospedali, hospice, ambulatori dei Medici di Medicina generale e dei Pediatri di libera scelta, assistenza domiciliare: una rete di servizi sensibili alla sofferenza
Il Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna considera la terapia del dolore un aspetto rilevante della cura.
Anche per questo, in ogni Azienda Sanitaria, sono presenti Comitati contro il dolore, coordinati da una Commissione permanente regionale.
L'Azienda USL di Bologna, tra le prima in Emilia Romagna, ha costituito sin dal 2001 il Comitato Ospedale e Territorio Senza Dolore, presente con i suoi rappresentanti in ciascuno dei Dipartimenti Ospedalieri e nel Dipartimento di Cure Primarie.
In questi anni il Comitato ha promosso e avviato alcune attività per rendere concretamente disponibili le terapie del dolore in tutti gli ospedali dell'Azienda USL di Bologna.
Se provi dolore, il tuo primo punto di riferimento è il medico di medicina generale, che può fare una prima valutazione e indirizzarti, se necessario, ad uno specialista.
Quando sei in uno degli ospedali dell'Azienda USL di Bologna, ricorda che hai diritto alla valutazione e, quindi, al trattamento adeguato del tuo dolore.
In tutti i reparti ospedalieri il personale infermieristico è a tua disposizione per la rilevazione del dolore.
Se devi sottoporti ad un intervento chirurgico, anestesisti e infermieri di tutti i reparti ospedalieri dell'Azienda USL di Bologna sono a tua disposizione per il trattamento del dolore, prima, durante e dopo l'intervento.
Nei punti nascita dell'Azienda USL di Bologna si può partorire senza dolore. E' garantita sempre l'applicazione di tecniche di contenimento non farmacologico del dolore e se hai meno di 26 anni o hai già compiuto 38 anni, puoi avere gratuitamente l'analgesia epidurale. Il trattamento è gratuito anche per le donne con patologie legate alla maternità o acquisite nel periodo di gravidanza, anche nell'imminenza del parto.
Per informazioni chiama il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30; il sabato dalle 8.30 alle 13.30