Pellegrini, Viaggiatori, Viandanti
Presentazione del catalogo della mostra, 21 giugno alle 18, in Santa Maria della Vita, via Clavature 8
Uomini che affrontano il mondo da soli, alla ricerca di se stessi,
armati di un bastone, di una bisaccia o di una paradossale valigia, e
accompagnati da una voce che si manifesta ora sotto forma di angelo o di
uccello amico. Sono i Pellegrini, Viaggiatori, Viandanti scolpiti da
Sergio Zanni, in mostra fino al 26 giugno nelle sale del Complesso
Monumentale di Santa Maria della Vita, sede storica del primo ospedale
bolognese, l’Ospedale della Vita, che per centinaia di anni ha accolto,
appunto, pellegrini, viaggiatori, viandanti e malati.
Il
Catalogo della mostra, che raccoglie 15 sculture in terracotta e 7
quadri dell’artista ferrarese, edito dall’Azienda Usl di Bologna, sarà
presentato martedì 21 giugno, alle 18, nell’Oratorio dei Battuti di
Santa Maria della Vita.
Alla presentazione, alla quale sarà presente
lo scultore, interverranno Graziano Campanini, curatore della mostra e
del volume, Mons. Stefano Ottani, parroco della Basilica Collegiata dei
Santi Bartolomeo e Gaetano, Angelo Fioritti, Direttore sanitario
dell’Azienda Usl di Bologna, i critici d’arte Sandro Parmiggiani ed
Elisabetta Pozzetti, autori dei testi del Catalogo.
La mostra,
inaugurata lo scorso 19 maggio e vista già da oltre 8.600 visitatori, si
inserisce nel ciclo di iniziative promosse dall'Azienda Usl di Bologna
in collaborazione con la Fondazione Carisbo e Genus Bononiae in
occasione del Giubileo della Misericordia e illustra in modo esemplare
il percorso intellettuale di Sergio Zanni, artista che da sempre fa del
tema del passaggio, del transito, del viaggio un momento di riflessione e
di ispirazione. I viandanti rappresentati da viaggiatori solitari e
senza meta, da artisti nomadi e da personaggi impenetrabili
rappresentano la difficile battaglia per la sopravvivenza, tema
dominante nel lavoro di Zanni. Le sue opere, tutt’altro che angoscianti,
invitano al sorriso, frutto di una ricerca condotta da sempre sul filo
dell’ironia e tenacemente pervasa di poesia.
Sergio Zanni nasce a
Ferrara nel 1942. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bologna
studiando pittura. All’attività artistica ha affiancato, fino al 1995,
l’insegnamento all’Istituto d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara.
L’esposizione
proseguirà il suo cammino lungo la via Francigena. Dal 2 al 30 luglio
2016 il viaggio dei Pellegrini, Viaggiatori, Viandanti sosterà a San
Gimingnano, presso la Galleria Gagliardi Arte Contemporanea.
Le Storie di Panda di Nicola Nannini
Al termine della serata Nicola Nannini, pittore bolognese, donerà la propria opera Storie di Panda all’Azienda Usl di Bologna. Il quadro, un olio su tela di 150x200 centimetri, dipinto nel 2009 come appendice concettuale della serie Types, rappresenta una Panda dell’Azienda Usl. L’opera vuole richiamare un archetipo della vita quotidiana, come una Panda della Azienda USL, molto presente nelle nostre strade, in transito o parcheggiata. Alla guida della vettura e in piedi a fianco, nel presunto momento prima della partenza, due individui dal ruolo non precisamente individuabile se non attraverso l'interpretazione di chi guarda l'opera. Una apologia della vita quotidiana, senza celebrazioni di alcun tipo. Una immagine reale e mentale allo stesso tempo. Vera ma non plausibile. Vera ma non naturalistica. La memoria, attraverso l'arte, di una vita normale ma essenziale.
Nicola Nannini, nato a
Bologna nel 1972, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di
Bologna. E’ docente di disegno e figura presso la Scuola di Artigianato
Artistico di Cento e di pittura presso l’Accademia Cignaroli di Verona.
Protagonista di numerose rassegne espositive personali e collettive, in Italia e all'estero, ha esposto presso gallerie private, musei pubblici e fondazioni.
Nel 2015 la sua personale People è stata ospitata nella seconda edizione di Delle Cure, delle Arti… Arte, Salute e Società, promossa e organizzata dall’Azienda USL di Bologna.