2 aprile - La giornata
Diagnosi e molecole: in arrivo le nuove armi nella lotta all’autismo
Oggi è la giornata mondiale dell’Autismo, una patologia complessa e variegata per la quale è importante una diagnosi precoce e dettagliata. Il trattamento si fonda sia su un approccio farmacologico, che mira a curare i disturbi associati all’autismo (insonnia, ansia, crisi epilettiche), che riabilitativo per migliorare e stimolare il linguaggio, la socialità e il controllo delle ossessioni. Si stanno, però, sperimentando nuove molecole che potrebbero agire sulle alterazioni cerebrali implicate nel disturbo.
La Stampa
La medicina dei nazisti e le atrocità sugli ebrei si studiano all’università
“Medicina della Shoah” è il titolo di un nuovo corso universitario dedicato alla catastrofe dell’Olocausto, esaminato attraverso la medicina disumanamente applicata nei campi nazisti. Il corso, che si terrà alla Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma, studierà il rapporto tra scienza medica e ideologia nazista e le sue ripercussioni nelle persecuzioni razziali.
Il Corriere della Sera
Ebola, l’epidemia si allarga “Situazione senza precedenti”
L’epidemia di ebola in Guinea si è diffusa in diverse province della stessa regione, ma anche in diverse regioni della Liberia ed è stato segnalato un caso anche in Sierra Leone. Secondo Mariano Lugli, coordinatore del progetto di Medici Senza Frontiere a Conakry, vi è il rischio di ulteriore diffusione della malattia. In passato il virus si era diffuso solo in ambiti locali circoscritti.
Il Messaggero
Sanità, rivincita di Obama “Siamo a quota 7 milioni”
Lo scorso lunedì negli USA è scaduto il termine per sottoscrivere le nuove polizze sanitarie volute dall’amministrazione Obama. Nonostante ci fossero stati diversi problemi all’esordio, il numero delle polizze sottoscritte ha raggiunto i sette milioni, numero considerato indispensabile dalla Casa Bianca per la sostenibilità del sistema.
La Stampa