IL FARO
Centro Specialistico Provinciale contro il maltrattamento e gli abusi all'infanzia
Origina da una crescente esigenza di raccordo avvertita dagli operatori dei servizi sociali, sanitari, ospedalieri, educativo-pedagogici del territorio. Ciò per affrontare adeguatamente la complessità del fenomeno abuso, funzionale a superare l'isolamento professionale e la frammentarietà degli interventi.
Ambiti di intervento
- Consulenza rivolta agli operatori dei Servizi Sociali, Sanitari, Ospedalieri, Educativi e Scolastici e alle Equipe integrate sui casi di sospetto/conclamato abuso e maltrattamento a danno di minori di età;
- Presa in carico integrata di bambini/adolescenti vittime di precoci e gravi forme di abuso/maltratamento e le loro famiglie (interventi diagnostici e terapeutici, di accompagnamento nei percorsi giudiziari e di cura);
- Formazione agli operatori e sensibilizzazione di cittadini e nelle istituzioni (scuole, organizzazioni, aggregazioni sportive e givanili,...);
- Interventi di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole primarie e secondarie dell'area metropolitana di Bologna;
- Spazio attrezzato per l'ascolto protetto del minore di età in ambito giudiziario.
Attività del centro
- Consulenza telefonica o diretta rivolta agli operatori dei servizi sanitari, sociali, educativi sui casi in carico al singolo servizi;
- Consulenza multidisciplinare sui casi complessi in carico alle equipe integrate.
- Diagnosi pediatrica, ginecologica, neuropsichiatrica infantile e psicologica del minore focalizzata sulle conseguenze del maltrattamento/abuso come esperienze traumatiche;
- Consulenza psicologica, psico-sociale, educativa rivolta alle famiglie e ai minori di età;
- Accompagnamento del minore di età e della sua famiglia nel percorso giudiziario e di cura;
- Interventi psico-educativi brevi centrati sul trauma rivolti alla vittima e alla sua famiglia;
- Psicoterapia breve focalizzata sul trauma rivolta alla vittima;
- Laboratori di gruppo a carattere terapeutico rivolti alle vittime e a scopo preventivo in ambito scolastico (scuole primarie e secondarie), in collaborazione con l’Ass. “L'Isola che c’è”-Onlus;
- Sostegno alle relazioni familiari e terapia familiare in collaborazione con il Consultorio Familiare;
- Spazio attrezzato per i minori di età, vittime di violenza, che devono essere ascoltate in forma protetta nell'ambito del procedimento giudiziario minorile/ordinario;
- Formazione, prevenzione e sensibilizzazione sui temi della violenza interpersonale.
Procedure di intervento del Centro specialistico: P004 PEDTER
Come cornice all'intervento del Centro, segnaliamo le
Linee guida regionali per l'accoglienza di minori vittime di abuso e maltrattamento
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ON-LINE
sul fenomeno e sulle conseguenze traumatiche della violenza precoce: clicca qui
L'equipe multidisciplinare
I professionisti impegnati nel Centro Specialistico del Dipartimento di Cure Primarie dell'Azienda USL di Bologna sono stati individuati in base alla competenza professionale e provengono dai servizi sociosanitari del territorio provinciale.
- 1 psicologo a tempo
pieno con funzione di coordinamento, clinico e organizzativo, 38 ore
settimanali; AUSL di Bologna ;
- 1 psicologo, 10 ore settimanali, AUSL di Bologna – Consultorio Familiare- ;
- 1 psicologo, 7 ore settimanali, a contratto;
- 1 neuropsichiatra
infantile, 5 ore settimanali;
- 1 assistente sociale, 30 ore settimanali, a contratto;
- 1 educatore professionale 6 ore settimanali, AUSL di Bologna – DSM
- 1 pediatra 5 ore settimanali, AUSL di Bologna ;
- 1 ginecologo - al bisogno, AUSL di Bologna;
Sede e contatti
Poliambulatorio Saragozza - AUSL, Bologna Città
in Via Porta S.Isaia 94/A, Bologna
Telefono e fax: 051 6597 351
ilfaro@ausl.bologna.it
Materiale informativo e Progetti
- PROGETTO PREVENZIONE DELLA VIOLENZA INTERPERSONALE NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE - OBIETTIVO SALUTE 2018-2019.
http://www.ausl.bologna.it/asl-bologna/dipartimenti-territoriali-1/dipartimento-di-sanita-pubblica/prog/Os/ob1819
Approfondimenti
CONTATTI UTILI
- Per ragazzi e ragazze SPAZIO GIOVANI Centro di consultazione per adolescenti
Le ragazze e i ragazzi dai 14 ai 19 anni possono rivolgersi allo Spazio Giovani, per: sessualità, vita affettiva e relazionale, contraccezione, interruzione volontaria della gravidanza, disagio psicologico, uso di sostanze e alimentazione.
Per i minorenni non è richiesto il consenso dei genitori.
-
Per genitori e coppie CONSULTORI FAMILIARI
Forniscono l'assistenza psicologica e sociale alla maternità e paternità responsabile,per problemi di coppia e di famiglia e problematica minorile;la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile; la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento; la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere o a prevenire la gravidanza consigliando i metodi ed i farmaci adatti a ciascun caso.
- NPIA, Neuropsichiatria, infanzia e adolescenza
- SPORTELLI SOCIALI, COMUNE DI BOLOGNA IN OGNI QUARTIERE:
- CENTRO PER LE FAMIGLIE, ASP BOLOGNA Città
Sostegno alla genitorialità. Informazione, orientamento, Ascolto.
- CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA Onlus, centro antiviolenza
ha progettato un centro antiviolenza, aperto nel 1990, in grado di
accogliere e aiutare concretamente le donne che subiscono violenza.
A tutte le donne viene garantita la riservatezza. Tutti i servizi offerti sono gratuiti.
http://www.casadonne.it/wordpress
Casa delle donne ha attivato anche un Servizio di accoglienza per minori con l’obiettivo di far emergere il fenomeno del maltrattamento, della violenza sessuale e dell’esposizione alla violenza domestica subita da bambini/e ed adolescenti, e di offrire percorsi di sostegno ed aiuto alle/i bambine/i, alle loro madri per prevenire il rischio di trasmissione trigenerazionale della violenza, attraverso la promozione di modelli trasformativi
- SENZA VIOLENZA - LUOGO DI ASCOLTO E AIUTO PER UOMINI
Via de’ Buttieri 9, Bologna
Orari di apertura: lunedì e mercoledì dalle 14:30 alle 19:30
Negli stessi orari è attiva la linea telefonica dedicata: 349 1173486
Per informazioni: senzaviolenza.bo@gmail.com
- MONDO DONNA Onlus -L’Associazione crede che tutte le persone, di qualsiasi, sesso, razza, appartenenza e condizione sociale, abbiano pari dignità e pari diritti.
attivo tre giorni alla settimana per accogliere le domande di assistenza da parte di donne che abbiano subito o subiscono violenze
www.mondodonna-onlus.it/progetti/115-chiama-chiama.html
- SPORTELLI SOCIALI ASC INSIEME - Distretto di Casalecchio di Reno e Valsamoggia
www.ascinsieme.it/index.php/content/view/p0869e793c/sportelli-sociali
- SPORTELLI SOCIALI ASP SENECA, S.Giovanni in Persiceto